Dopo la pioggia di Chiara Mezzalama, Ed. E/O

Non so voi, ma io mi sto appassionando sempre più ai romanzi distopici; dalla descrizione, onestamente, non avevo intuito bene di cosa parlasse questo romanzo, ma ipotizzavo una storia molto più semplice e lineare. Dopo la pioggia, invece, si è rivelato un romanzo complesso e con più piani di lettura, che mi ha coinvolta davvero tanto.

La crisi tra Elena e Ettore – che sembra il tema centrale del libro – è solo la base su cui poggia tutto il resto; cos’è questo resto? L’immagine di ciò che potrebbe accadere se, nonostante i tanti avvertimenti che la natura ci ha dato, non cambieremo comportamento. Il vero filo conduttore non è tanto la storia d’amore tra i due protagonisti, bensì il racconto di ciò che sta accadendo alla Terra (e di ciò che è già accaduto), unito all’ipotetico futuro che attende il nostro pianeta.

Roma è allagata, l’intera zona si trasforma in un fiume di fango, non c’è energia elettrica, non funzionano i telefoni… Elena, Ettore e i loro figli avranno l’occasione di conoscere dei personaggi particolari e che hanno riscoperto il contatto con la natura; tutti insieme, cercheranno di sopravvivere all’alluvione. In questa drammatica situazione, infatti, fare fronte comune è l’unica soluzione.

Coinvolgente, informativo, con un ritmo incalzante e ricco di spunti di riflessione; seppur alcuni passaggi possano apparire un po’ forzati, l’ho trovato davvero bello.
Un romanzo che parla di ecologia in un modo originale. Un’autrice che non conoscevo, ma che sicuramente leggerò ancora.

Il libro è disponibile su Amazon.

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora