Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

SCOPRIRE LA PSICOLOGIA – Stress e ansia, Ed. Emse

Scoprire la psicologia? E scopriamola questa psicologia, perché forse se tutti ne sapessimo di più, vivremmo meglio.

Di particolare interesse l’uscita di Emse Italia di questa settimana, trattando un tema fin troppo comune, il cosiddetto male moderno, lo stress. Collegata direttamente a esso c’è l’ansia che, se non gestita in modo adeguato, può portare alla depressione, altro male tipico dei nostri tempi, risultato di una vita sempre più frenetica e pressante.

Ma di preciso, di cosa stiamo parlando? Lo stress e l’ansia sono processi che incrementano le risposte fisiologiche di attivazione e allarme in un momento in cui è necessario dare una risposta più efficace per l’affrontamento (coping). Come possiamo distinguere lo stress dall’ansia? Le fonti di stress o le richieste dell’ambiente sono più generali delle situazioni che producono ansia, e comprendono sollecitazioni di ogni tipo, non solo il pericolo di risultati inattesi.

Credo che a tutti noi capiti di affrontare situazioni simili e ciò che ho più apprezzato, in questo volume, è il capitolo intitolato L’addestramento comportamentale. Gli autori, stigmatizzando il ricorso spesso eccessivo agli psicofarmaci, spiegano alcune tecniche – applicabili nella vita quotidiana – che possono essere d’aiuto per imparare a gestire situazioni difficili, spiegando quali sono i processi psicologici che scatenano determinate reazioni e come affrontarle (non credo serva specificare che sono tecniche da usare nei piccoli conflitti quotidiani, ma che nei casi gravi, l’aiuto di un professionista del settore è imprescindibile).

Trovate informazioni sulle prossime uscite sul sito Scoprire la psicologia.

Pubblicità

Un giorno di festa di Joyce Maynard, NN editore

Arrivai alla conclusione che la vera droga fosse l’amore. Quel sentimento raro per cui non si trova una spiegazione. […] Due persone che non potevano affrontare il mondo esterno avevano fatto di loro stesse il proprio mondo…

In questo piccolo estratto è racchiusa, secondo me, l’essenza del romanzo di Maynard, una storia intensa, commovente, malinconica ma ricca di speranza.

Un giorno di festa è la storia della vita di Adele e Frank, isolati dal mondo per motivi diversi, ma è anche di quella di Henry, voce narrante d’adolescente quando tutto accade.

Adele è una donna chiusa in se stessa, straziata dal dolore di alcune perdite importanti, che si isola volontariamente dal mondo, luogo pericoloso che le riapre troppo con troppa facilità vecchie ferite.
Henry subisce le sue scelte e, come lei, vive piuttosto isolato, senza amici, costretto a inventare delle scuse per trascinare la madre fuori di casa e godere di qualche istante di normalità. È a un tempo figlio e genitore, occupato a crescere e confrontarsi col mondo esterno, ma anche a preoccuparsi di Adele, a far sì che stia bene o, almeno, non troppo male.
Frank è evaso dal penitenziario, dove stava scontando più colpe di quelle davvero commesse, e ha bisogno di aiuto…

Cosa accade quando tre solitudini si incontrano? Può una scintilla riportare alla vita e ridare speranza nel futuro? E cosa accade se questa scintilla viene spenta di nuovo?

Un libro che parla di seconde opportunità, della possibilità di ricominciare in qualsiasi momento, a prescindere da ciò che ci ha ferito e magari distrutto la vita, a prescindere dall’età, dai rimorsi e dai rimpianti. Un romanzo profondo, avvolgente e delicato.

Il libro è disponibile su Amazon.

AMORI ETERNI – Regina Victoria & Albert d’Inghilterra, Ed. Emse

Uscita n. 26 per la collana 𝘼𝙢𝙤𝙧𝙞 𝙚𝙩𝙚𝙧𝙣𝙞 di Emse Italia, che ci parla di una coppia reale, quella formata dalla regina Victoria e dal cugino Albert d’Inghilterra (all’epoca, il matrimonio tra cugini era prassi normale).

Victoria venne incoronata a soli 18 anni e molto presto si rese conto degli obblighi derivanti dal proprio ruolo. Tra questi, il matrimonio combinato con il cugino Albert, che cercò di rinviare il più possibile, nonostante il grande feeling subito nato tra loro.

Dopo un rapporto epistolare durato oltre due anni, il matrimonio ebbe finalmente luogo e fu lungo e felice. La coppia visse insieme per oltre 20 anni ed ebbe nove figli. Nonostante i normali momenti di crisi che qualsiasi relazione può attraversare, i due furono sempre molto legati, grazie anche alla capacità di Albert di stare un passo indietro rispetto alla regina.

Se Victoria fu amata dal popolo, lo stesso avvenne per il consorte, amante della scienza, della innovazioni e preoccupato del benessere del popolo e dei lavoratori.
Morì nel 1861 e Victoria, nonostante i lunghi anni trascorsi (visse fino al 1901) portò in sua memoria il lutto per il resto della vita, senza mai risposarsi.

Fino a Elisabetta II, il suo era stato il regno più lungo d’Inghilterra; quel periodo, noto come età vittoriana, durò quasi 64 anni.

Vi ricordo che trovate le informazioni sulle prossime uscite su Amori eterni.

Le scintille di Alma di Elena Zucchi, Ed. Arkadia

Oggi sono qui a parlarvi dell’esordio di Elena Zucchi, ma esordio solo nell’ambito del romanzo, perché l’autrice ha molto altro al suo attivo e si percepisce bene dallo stile curato, dall’attenzione ai dettagli, dalla costruzione dell’intreccio.

Questo libro è stato una vera sorpresa, perché la storia racchiude molto di più di ciò che la quarta di copertina e i primi capitoli possano far pensare.

Siamo a Milano, Alma è una ricercatrice universitaria con una famiglia nobile alle spalle, il cui passato è segnato dalla misteriosa morte della madre. Misteriosa solo per lei, però, perché il padre e la zia rifiutano di affrontare l’argomento e la trattano come se fosse ancora una bambina invece che una donna, senza che lei riesca a impedirlo.

L’incontro con un uomo che sembra avere troppi segreti sommato a qualche difficoltà in ambito lavorativo, arrivano a turbare anche il suo presente… Ok, adesso starete pensando al classico romanzo d’amore con una storia difficile e lui che alla fine capitola (lo confesso, è ciò che ho temuto all’inizio!) , ma non potreste essere più lontani dalla realtà.

La vita riserva nuove sorprese alla protagonista, incontri e amicizie inaspettate che la porteranno a osservare il mondo con occhi diversi, ma anche a guardarsi dentro e a trovare il coraggio per fare quelle scelte sempre rinviate, lottando per scoprire ciò che è accaduto a sua mamma.

Sullo sfondo di ciò, una Milano inedita, descritta con la precisione di una cartolina e pronta a svelarci i suoi angoli più nascosti.

Un romanzo avvincente, che tocca anche il difficile tema dei desaparecidos argentini, dell’amicizia che va oltre i pregiudizi e le classi sociali. Una storia di rinascita e della ritrovata fiducia in sé e nella vita.

Il libro è disponibile su Amazon.

La caduta della casa degli Usher di Edgar Allan Poe, Ed. Fanucci

Edgar Allan Poe, indiscusso maestro del terrore, torna in libreria in una nuova bellissima veste grafica, grazie a Fanucci. L’edizione è arricchita dalle splendide illustrazioni (splendide nel loro genere, ovviamente!) di Antonello Silverini.

Le immagini sono davvero particolari e trasmettono in pieno l’atmosfera cupa del romanzo, quella sensazione di soffocamento e terrore che Poe riesce a comunicare con le sue storie.

Il protagonista – figura poco più che accennata, perché il suo ruolo è, di fatto, quello di voce narrante – riceve una lettera da un vecchio amico, Roderick Usher. Si tratta di un invito a raggiungerlo per fargli compagnia, perché ammalato nel fisico e nella mente, solitario, quasi imprigionato in quella casa che sembra non volerlo più lasciar andare.

Come opporre un rifiuto a una tale richiesta di aiuto? Eppure, basta guardare la casa dall’esterno per provare inquietudine, cosa potrà mai accadere una volta entrati?

Atmosfere gotiche, immagini inquietanti, i disturbi veri e le mille manie di Roderick traportano il lettore nella sua stessa, mefitica dimora, fino a conoscere i folli pensieri dell’uomo e a incontrare sua sorella Madeline, figura quasi spettrale…

Qualcosa di terrificante sembra stia per accadere, qualcosa che supera i peggiori timori. Non posso però raccontare di più, senza rovinarvi il piacere della lettura. Posso solo consigliarvi di leggerlo.

Il volume è disponibile su Amazon.

I VOLTI DEL MALE – Pierre Laval, Ed. Emse

Il 58° volume di I volti del male di Emse Italia ci presenta Pierre Laval, una figura piuttosto particolare per il netto cambio di pensiero che lo ha visto protagonista.

Laval, di umile famiglia, si laureò in scienze naturali e poi in legge; con l’abilitazione da avvocato tornò nel comune francese dove viveva, iniziando a esercitare la professione. Fu un avvocato del popolo, sempre pronto a curare gli interessi dei lavoratori e attento nel trattare tutti con gentilezza e rispetto, al di là della classe sociale di appartenenza.

Invitato a entrare in politica, noto per lo spirito patriottico e pacifista, divenne un nome noto a tutti e apprezzato sia dai borghesi che dalle classi operaie… Ma a un certo punto qualcosa cambiò.
Ricoprì la carica di sindaco di Aubervilliers, fu diverse volte ministro, fu presidente del consiglio e capo del governo francese e, pian piano, incarico dopo incarico, il suo atteggiamento mutò e persino il suo pensiero antitedesco venne sostituito in toto da una collaborazione che ne fece uno dei maggiori sostenitori del nazismo in Francia!

Laval si prestò a tutto – dai rastrellamenti e dalle deportazioni degli ebrei di Parigi alla chiusura delle fabbriche francesi, così da costringere gli operai a lavorare nelle industrie belliche tedesche – indifferente alle sofferenze dei propri connazionali, uomini, donne o bambini che fossero.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale venne processato per tradimento, condannato e fucilato il 15 ottobre 1945.

Trovate maggiori dettagli sulla collana su I volti del male.

SCOPRIRE LA PSICOLOGIA Personalità, Ed. Emse

Scoprire la psicologia di Emse Italia si occupa, questa settimana, di un argomento che riguarda tutti: la personalità, un tema così vasto e variegato che persino a livello di definizioni non c’è accordo. Ne esistono molte, ma hanno tutte dei punti comuni:
• la personalità è, di solito, stabile nel tempo,
• è costituita da elementi cognitivi, emotivi e di condotta,
• è legata all’ambiente e alle situazioni.

Esistono, come si può immaginare, varie teorie sui tipi di personalità e anche vari test- tutti abbiamo sentito parlare del test delle macchie di Rorschach – distinti in psicometrici o proiettivi, in base all’approccio adottato.

Il volume, davvero molto interessante, illustra brevemente i diversi filoni di pensiero in merito a ciò che influisce sulla costruzione di un certo modo di essere. Conta di più l’ambiente o sono i fattori ereditari ad avere il maggior peso?
Da profana, ho trovato affascinante la storia delle due gemelle monozigote che – pur essendo cresciute separatamente – conosciutesi per caso, hanno dimostrato di avere molti tratti comuni e hanno dato risposte simili ai test psicologici.

L’ultima parte del volume è dedicata ai disturbi della personalità, a ciò che può essere considerato normale e ciò che devia verso la patologia; di certo, è un argomento molto complesso e dinamico, in continua evoluzione.

Trovate informazioni sulle prossime uscite sul sito Scoprire la psicologia.

La via per Ankhorus di Andrea Pansecchi, Ed. Il Vento Antico

Siamo nel 2600, sulla Terra la popolazione rischia di estinguersi a causa del crollo ormai imminente della monumentale diga di Gibilterra, creata allo scopo di proteggere il continente Atlantropeo. Il tempo per gli esseri umani sembra agli sgoccioli e l’unica soluzione praticabile è trovare un nuovo pianeta che possa garantire la sopravvivenza degli uomini.

Ankhorus potrebbe essere la destinazione adatta, ma è necessario accertarsene; si apre quindi una selezione di volontari pronta a partire per questo viaggio che potrebbe non avere ritorno. Anche Jug, Angus, Kyron e Yanna si propongono, ma non è detto che tutti possano far parte della delegazione prescelta…

Era da tanto che non leggevo un romanzo di fantascienza con tanto di astronavi, viaggi nello spazio e nel tempo, alieni e conflitti di varia natura e devo ammettere che l’ho apprezzato molto. L’intreccio è ben costruito e, pur non potendo entrare nei dettagli per non svelare più del dovuto, alcune cose voglio dirle.

Ho apprezzato l’intera ambientazione, con la descrizione della città, dei protagonisti e della vita quotidiana; le tante innovazioni tecnologiche descritte sono ben integrate nel racconto, tanto da trovarle normali e credibili. Non ho trovato alcun eccesso nel mondo futuristico che l’autore ha costruito (azzarderei anzi che, per certi aspetti, il romanzo vira verso il distopico).

La storia non è concentrata solo sull’aspetto fantascientifico, ma parla di amore e amicizia, di liti familiari e di passioni, di normale routine travolta da eventi inattesi. Le astronavi però ci sono, c’è la ricerca del nuovo pianeta e la vita a bordo, ci sono le missioni segrete e le intelligenze artificiali, ci sono le anomalie spazio-temporali (li ogni tanto mi sono persa, lo ammetto!), le partenze e i ritorni…

Un romanzo avvincente, che cattura e fa venir voglia di proseguire nella lettura, per scoprire se ci sarà un nuovo pianeta e un futuro per gli essere umani.
Non vedo l’ora di scoprire il seguito!

Il libro è disponibile su Amazon.

AMORI ETERNI – Luigi XV & Madame de Pompadour, Ed. Emse

Buon sabato, sono qui per ricordarvi che da oggi è disponibile in edicola l’uscita n. 24 della collana Amori eterni di Emse Italia e, stavolta ne sono certa, tutti conosciamo i due protagonisti, perché siamo stati costretti a studiarli a scuola!

Sto parlando di re Luigi XV e Madame de Pompadour, all’anagrafe Jeanne-Antoinette Poisson (ma dubito fortemente che qualcuno ricordi il suo nome completo!).

Luigi XV fu tanto amato dal popolo al momento dell’ascesa al trono, quanto odiato al momento della morte, a causa delle scelte politiche discutibili e della superficialità che lo contraddistinse durante il regno, troppo preso dalle amanti e sottoposto alla loro costante presenza e interferenza.

Jeanne-Antoinette lo conobbe a un ricevimento e tra i due nacque subito una grande passione. Nonostante lei fosse sposata, divenne la favorita di Luigi, la sua amante ufficiale, e si separò dal marito.
Fu proprio il re che acquistò per lei un castello e il titolo nobiliare che ne fece la marchesa di Pompadour.

Amata da alcuni e osteggiata da altri – soprattutto dalla nobiltà, non essendo lei di nobili natali – ebbe una grande influenza sul re e sulle sue scelte. Di idee illuministe, grazie anche alla lunga amicizia con Voltaire, si occupò di arte e moda, divenendo un punto di riferimento per i salotti dell’epoca.

L’amore tra Luigi e Jeanne-Antoinette fu passionale e lungo e si interruppe solo con la morte di lei, nel 1764, dopo una relazione durata circa vent’anni.

Vi ricordo che trovate le informazioni sulle prossime uscite su Amori eterni.

Hypnosis di Karen Coles, Ed. Neri Pozza Beat

È il 1906 e siamo nel manicomio di Angelton. Siamo si, perché l’autrice ci cattura fin dalle prime righe per trasportarci con Maud, la protagonista, nel cupo edificio dove è rinchiusa. Sono cinque anni che è lì, imprigionata un una stanza con le sbarre alle finestre, impossibilitata a uscire e senza memoria del perché vi si trovi.

L’arrivo del dottor Dimmond – o Diamond, per usare il nome con cui lo chiama lei – sembra poter cambiare le cose. Grazie a un nuovo trattamento, l’ipnosi, Dimmond vorrebbe risvegliare i suoi ricordi, per permetterle di tornare a vivere libera, fuori da lì.

Lo stile narrativo dell’autrice è ipnotico come il titolo del romanzo e come il trattamento in esso citato. La vicenda si dipana, pagina dopo pagina, attraverso i tragici ricordi di Maud, che pur riportandola un po’ alla volta alla realtà, le arrecano tanto tanto dolore. Ma Maud era davvero pazza? Lo è ancora? Lo è mai stata? Perché l’altro medico, il dottor Womack, dice che è violenta e pericolosa e cerca di impedirne l’ipnosi? E perché lei sente di continuo il suono delle campane e di un orologio a pendolo? Ci sono veramente o li sente solo lei?

I ricordi tornano in superficie poco a poco, rivelando cose terribili che minano la credibilità della donna e che potrebbero farla passare dal manicomio alla prigione, ma Maud e Dimmond non demordono, nonostante gli ostacoli. In un crescendo di tensione e pathos, la viva voce della protagonista ci svela cosa le è accaduto ed è una storia che non lascia indifferenti.

Un romanzo coinvolgente e intenso , ispirato dai tre manicomi che in epoca vittoriana si trovavano nella cittadina del Galles dove oggi vive l’autrice. Una storia che solleva un po’ il velo sui trattamenti barbari che venivano inflitti ai pazienti in questi istituti.

Il libro è disponibile su Amazon.